-
Scoperte piante con le foglie di plastica
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
-
Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
-
Bonus tende 2025: le novitĂ , come richiederlo, i requisiti
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
-
Anche le gomme da masticare rilasciano microplastiche
Realizzata con sostanze sintetiche a base di petrolio ne vengono prodotte 1.740 miliardi all'anno. “Non è biodegradabile e inquina come altre materie plastiche”. I ricercatori lavorano ad alternative sostenibili
-
Batterie all’uranio impoverito per stabilizzare l’energia accumulata grazie alle rinnovabili
Sviluppato un prototipo che potrebbe aiutare gli impianti fotovoltaici e eolici ad utilizzare in maniera più costante e continua l’energia verde. Sostituendo le tradizionali batterie agli ioni di litio
-
PiĂą arsenico nel riso a causa del cambiamento climatico
Il cibo più consumato al mondo, secondo una ricerca, se esposto ancora all’aumento delle temperatura assorbirà maggiori quantità della sostanza tossica. Diventando pericoloso per la salute umana, provocando infarti, tumori, aborti
-
Dagli algoritmi alle auto ecologiche, quando la natura ispira la tecnologia
L’osservazione degli animali ha spesso suggerito soluzioni innovative alle sfide dell’uomo. Mathilde Fournier si è occupata di biomimesi. In un libro spiega perché dobbiamo essere grati al mondo che ci circonda
-
"Per vincere la sfida climatica dobbiamo cambiare mentalità . Il momento è adesso"
il nuovo libro del Fisico dell'Atmosfera Antonello Pasini - "La sfida climatica" - racconta, tra oscurantismo di Trump e drammi come lo scioglimento dei ghiacciai, come potremmo (ancora per poco) frenare l'avanzata della crisi tutti insieme, "perché o vinciamo tutti, o perdiamo...
-
Da Laudato si’ ai messaggi sulla crisi climatica: papa Francesco paladino dell’ambiente
La svolta ecologista del pontefice è stata nel 2015 con un’enciclica storica, alla vigilia degli Accordi di Parigi. Ma a Bergoglio non è riuscito di essere il primo Papa a partecipare a una Conferenza sul clima
-
Italia rimandata in materia di transizione: bene le rinnovabili male la decarbonizzazione
I “10 Key Trend sul clima” di Italy for Climate registrano una situazione in cui a situazioni buone come nell’idustria o nella produzione di rinnovabili fa da contraltare un taglio delle emissioni ancora troppo lento
-
Impatto ambientale minimo e ricarica ultrarapida. Ecco la bici a idrogeno
Si ricarica con mezzo litro d’acqua, offre un'autonomia eccezionale e zero emissioni. Sono le caratteristiche dell’innovativa e-bike, importata in Italia da Remoove, startup specializzata in mobilità dolce e inclusiva. Il Ceo: “Ogni pedalata è un passo verso il cambiamento”
-
La salute del Pianeta? Dipende dagli oceani
Ricopre il 71% della superficie della terra, rappresentando più del 90% dello spazio abitato dalla vita. Così, per l’Earth Day, Marevivo ribalta la prospettiva. E, dal clima ai rifiuti, dalle guerre all’energia, presenta i suoi 10 “hotpoint” sul mare
-
Francesco, un Papa vicino alla scienza
Il suo concetto di ecologia integrale riflette appieno le conoscenze scientifiche che vedono le la natura rispondere alle nostre azioni
-
Come fare il compost in casa: la guida
Come realizzare il compost in casa, prezioso concime organico per il giardino e l’orto, con cui rendere il suolo più fertile e produttivo
-
Raffreddamento a laser: una svolta per data center piĂą sostenibili?
Un’azienda, una startup e un’università statunitensi hanno avviato una collaborazione per mettere a punto un nuovo sistema di raffreddamento dei chip dei computer sfruttando la luce laser
-
Dal rossetto allo smalto, i consigli per smaltire i cosmetici
Questi prodotti contengono composti sintetici che si degradano con difficoltà . Non è sempre facile capire dove buttare l’imballaggio. I suggerimenti per non sbagliare
-
Nella Sicilia senza acqua nasce il progetto I.D.R.O.
Nato da una collaborazione tra il Distretto degli agrumi, l’Università di Catania e la Fondazione Coca-Cola. Obiettivo: rendere pulita tutta l’acqua che c’è. Presentato un impianto di desalinizzazione nella Piana di Catania. “L’unica strada per superare la crisi è credere nella...
-
Nelle case europee quasi 200 pesticidi “invisibili”: “Mix potenzialmente tossico”
Gli ultimi studi raccontano verità nascoste come la presenza di sostanze nocive nella polvere delle abitazioni più vicine ai campi agricoli. L’aiuto possibile dalla tecnologia. Le preoccupazioni italiane
-
Riciclo, downcycling e upcycling: qual è la differenza?
Due modi diversi di riutilizzare materiali di scarto. Il primo è indispensabili in molti settori come la plastica il secondo ha un impatto migliore sull’ambiente
-
Il crollo dell’Impero Romano: tutta colpa della siccitĂ
Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge sull’analisi di testi, reperti e lo studio degli anelli di accrescimento delle querce, durante il periodo della Cospirazione dei Barbari prima delle battaglie è stata “superata la soglia climatica secca”
-
Classe energetica degli elettrodomestici: cosa sapere e come risparmiare
Cosa bisogna sapere sulla classe energetica degli elettrodomestici. Scopri come leggere l’etichetta e quali modelli scegliere per ridurre i consumi
-
Sostanze tossiche nei parchi urbani? Ce lo dicono i ricci
L’università di Lund in Svezia ha analizzato i corpi dei piccoli mammiferi morti ed hanno trovato tracce di metalli pesanti e sostanze chimiche pericolose anche per gli umani
-
Data center e IA raddoppieranno il consumo di energia in appena 5 anni. E le emissioni inquinanti?
Il primo rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia analizza la situazione attuale ed evidenzia i possibili rischi
-
Umberto Pasti, il botanico e i suoi giardini paradiso
Due giardini dominano una vallata che si affaccia sull’Oceano Atlantico in Marocco, una sessantina di chilometri a sud di Tangeri. “Oltre a salvaguardare la biodiversità l’obiettivo è migliorare la vita degli abitanti del villaggio”
-
In Europa ci stiamo adattando piĂą velocemente al freddo estremo che al caldo
La mortalità in eccesso legata agli estremi di temperatura si è ridotta costantemente negli ultimi 20 anni, con miglioramenti più netti per i periodi di freddo intenso