-
“Riportare in vita il moaâ€, il sogno del regista Peter Jackson per ritrovare la specie perduta
Pesava quasi 230 chili e un tempo era comune in Nuova Zelanda, prima di scomparire circa 600 anni fa. Ora però comunità indigene, il regista Peter Jackson e la società texana di ingegneria genetica annunciano di volerlo riportare in vita. Ma il mondo degli scienziati critica:...
-
Tulum Energy, dall’Italia al Messico (e ritorno): la startup pioniera dell’idrogeno turchese
Ha ottenuto un finanziamento di 27 milioni di dollari per scalare in tempi brevi la tecnologia dell'idrogeno turchese. La società aprirà un hub a Milano per le attività di ricerca, sviluppo e ingegneria per l'impianto pilota, previsto in Messico
-
Un aiuto dai fichi contro la crisi climatica: trasformare l’anidride carbonica in roccia
La trasformano in carbonato di calcio, lo stesso minerale del calcare e del gesso, e la immagazzinano sia nel legno che nel terreno
-
Ghiacciai neri, cosa sono e perché si tratta di una brutta notizia
Dal Karakorum all’Himalaya fino alle Alpi, il loro colore scuro, dovuto soprattutto al deposito di frammenti rocciosi, riduce la capacità di riflettere la luce solare, accelerandone lo scioglimento
-
Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa
Il caldo estremo supera i 32°C per settimane. L’analisi di Climate Resilience for All ha studiato il clima di 85 città del mondo: l’estate più lunga? Ad Atene
-
Suoni Controvento 2025: la cultura incontra la natura nel festival a impatto zero
Dal 15 luglio al 7 settembre l’Umbria ospita la IX edizione del festival che unisce musica, teatro, letteratura e sostenibilità ambientale. Tra grandi nomi della musica italiana e internazionale, passeggiate nella natura e incontri sui temi sociali
-
Nicola dell’Acqua: “La siccità è già qui. È la normalità , non è emergenzaâ€
Il commissario straordinario all’emergenza idrica fa il punto sulla situazione in Italia. “In Sicilia ci sono già i razionamenti mentre nel fiume Po il cuneo salino è salito di 7 chilometri. Sarà un’estate complicataâ€
-
Fuliggine sull’Artico: l’acceleratore nascosto dello scioglimento dei ghiacciai
Assorbe calore e può depositarsi a migliaia di chilometri. La black carbon prodotta dagli incendi sta annerendo le distese di ghiaccio innescando un pericoloso ciclo climatico. Ridotte le capacità di riflettere la luce solare l’assorbimento di calore aumenta, così anche la...
-
I bruchi che degradano la plastica non vivono a lungo se si nutrono solo di quella
Un gruppo di ricerca sta studiando dei metodi di co-supplemetazione per garantirne la sopravvivenza. I risultati verranno presentati al congresso annuale della Society for Experimental Biology
-
Urban mining: le città diventano miniere di materie prime
Rame, alluminio, terre rare, plastica spesso sono contenuti in oggetti che gettiamo via. Un “tesoro†nascosto soprattutto tra i rifiuti elettronici. L’urban mining potrebbe essere inserito nella nuova normativa europea sull’economia circolare prevista nel 2026
-
Italia virtuosa nel riciclo del vetro: siamo oltre l'80%
Diffusi i dati del CoReVe. Il nostro Paese ben oltre i target Ue. Ottimi dati al Nord, il Sud arranca. Quasi la metà degli italiani però non sa ancora che il vetro è riciclabile all'infinito e fa errori comuni nel differenziare. Ecco quali
-
Un aiuto alle imprese per installare pannelli solari e impianti mini-eolici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto i termini per il bando dedicato all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese. Gli incentivi coprono sia l'autoconsumo sia i sistemi di accumulo e stoccaggio
-
La “pompa marina†(e naturale) che sequestra il carbonio negli oceani
Secondo uno studio lo zooplancton con le sue migrazioni stagionali negli abissi contribuisce in modo determinante a stoccare il carbonio negli abissi marini
-
Mar Mediterraneo, temperature record: il giugno più caldo mai registrato
Secondo i dati di Mercator Ocean International le ondate di calore marine di "intensità record" hanno interessato il 62% della sua superficie. Raggiunta una temperatura media di 23,86°C
-
Il riscaldamento globale modifica i valori nutrizionali dei cibi: lo dimostrano rucola e spinaci
Una ricerca presentata al congresso della Society for Experimental Biology mostra che rucola, spinaci e kale potrebbero cambiare il loro profilo nutrizionale nel prossimo futuro
-
Mega batterie di sabbia per accumulare energia e alimentare il teleriscaldamento
Nella cittadina di Pornainen, in Finlandia una torre alta 15 metri di sabbia converte energia in calore per riscaldare 300 abitazioni, uffici e la piscina comunale
-
Raddoppiata in 20 anni la velocità con cui la Terra accumula calore
L’energia solare assorbita supera quella irradiata nello spazio. Il bilancio termico terrestre è passato da 0,6 negli anni 2000 a oltre 1,3 watt per metro quadrato. Un aumento maggiore di quanto previsto dai modelli climatici
-
Farmaci, nicotina e plastica: nelle balenottere del Mediterraneo alti livelli di contaminanti
I risultati inquietanti di uno studio dell’Università degli Studi di Siena: gli ambienti pelagici non sono immuni dalle sostanze inquinanti. Con effetti tossici su popolazioni già a rischio
-
Microplastiche, nel lago d’Orta rilevati 17 polimeri differenti
L’allarme lanciato da Legambiente dopo i campionamenti nelle acque dolci del 2022. Tra i rifiuti del materiale plastico più presente il polietilene
-
Scoperta medusa aliena in una grotta del Carso triestino
Si chiama Craspedacusta sowerbii e arriva, chissà come, dai corsi d’acqua dell’Asia orientale, in particolare dalla valle del fiume cinese Yangtze. Apparsa ai ricercatori dell’università di Trieste
-
Mediterraneo, squali e razze a rischio estinzione: serve un secolo per salvarli
Uno studio indaga la capacità di resilienza agli stress antropici, pesca soprattutto, di 51 specie a rischio: influisce la fecondità limitata. L’appello dei ricercatori: “Servono strategie di conservazioni mirateâ€
-
Sedie e tavoli dagli scarti della birra
L’idea è di un’impresa di Nantes: trasformare i residui di cereali derivanti dal processo di birrificazione in un materiale solido e modellabile. Senza legno né prodotti sintetici
-
Reinhold Messner: "Ecco il mio museo dedicato ai ghiacciai"
Nell’Anno internazionale della conservazione di queste distese di ghiaccio, la struttura fondata dal celebre alpinista sull’Ortles ha
organizzato varie iniziative per sensibilizzare il pubblico
-
Tra siepi e bambù, così i labirinti promuovono (in modo originale) un approccio eco
Da quello della Masone a Parma a quello della pace in Irlanda del Nord, possono essere veri e propri ecosistemi che contribuiscono alla sostenibilità , anche con programmi educativi
-
L'ultimo addio tra funghi e fibre di canapa
Dopo l'Europa le bare "sostenibili" sbarcano anche negli Usa, dove si celebrano le prime sepolture in capsule che si degradano in pochi giorni e arricchiscono il terreno. L’idea dell’olandese Loop Biotech