-
Come riciclare i fondi di caffè: idee e consigli
Scopri come riciclare i fondi di caffè: tanti modi semplici e idee con cui non sprecare un rifiuto che in realtà può trasformarsi in una risorsa utile per tanti scopi diversi
-
“Così potete convincere chi mangia carne a diventare vegano”
L’attivista britannico Ed Winters presenta in Italia il suo libro, sostenendo che gli allevamenti nuocciono alla nostra salute, agli animali, al Pianeta. E che pertanto il veganismo è l’unica scelta etica possibile, per il presente e per il futuro
-
A tu per tu con una colonia di salpe, le foto nel mare di Portofino
L’immersione di Alessandro Grasso premiata dall’incontro ravvicinato con gli organismi trasparenti, a volte scambiati per meduse. L’esperto: “In primavera le condizioni ideali per la loro proliferazione”
-
Il legame con il proprio cane: simile a quello con figli e amici stretti
Un team dell’università di Budapest ha analizzato i dati di un sondaggio per capire quanto la relazione con l’animale domestico influisca o compensi quello con le persone più vicine
-
EcoWarrior e BeThatGirl, questione di sostenibilitĂ : i giovani scelgono borracce plastic-free e smart bottles
Un lavoro dell’Università Cattolica individua i 4 profili che ci sono dietro le scelte sostenibili di Millennials e Gen Z: il rispetto dell’ambiente è in realtà strumentale a un approccio individualistico improntato alla salute e al culto del corpo
-
Nelle città italiane è emergenza smog. Padova, Milano, Brescia e Torino le peggiori
Lo studio sui dati delle Arpa in 26 città e 17 regioni. “Superata ampiamente e per la maggior parte dei giorni i limiti di guardia previsti da Oms e Ue per polveri sottili e biossido di azoto”
-
Tornano i contributi per installare colonnine di ricarica delle auto elettriche
Il bonus a fondo perduto copre l’80 per cento delle spese e vale sia per i privati che per i condomini
-
In Islanda tra le comunità che combattono i “salmoni zombie”
Attivisti, surfisti e la cantante Bjork chiedono lo stop alle licenze delle farming in mare aperto: "Inquinano e favoriscono malattie che contagiano i salmoni selvatici". La veritĂ su uno dei cibi piĂą popolari
-
Anche i pesci sbadigliano e si contagiano
Team dell’università di Pisa dimostra che guardando gli altri esemplari anche i pesci zebra imitano lo sbadiglio. “Come gli esseri umani”, spiegano. Una capacità di relazione prerogativa di specie considerate più evolute
-
Al via la missione Biomass dell’Esa, dallo spazio una mappatura delle foreste
Il satellite seguirà l’evoluzione delle foreste nel tempo e sarà fondamentale per capire quanta anidride carbonica possono stoccare nella loro biomassa
-
La citizen science per far rinascere la Posidonia: “Portateci i semi spiaggiati”
Il progetto del Parco Sommerso della Gaiola e della Stazione Zoologica Anton Dohrn, con l'aiuto dei cittadini: far germinare in laboratorio le piante per poi riforestare i fondali di Posillipo. Con una sfida: “Stimolare una maggiore resistenza alle ondate di calore”
-
"Squali scomparsi, pesci più piccoli, sovrapesca". Ecco “Breath”, il docufilm sulla crisi del mare
Esordio nelle sale della regista Ilaria Congiu, nata a Dakar e figlia di un esportatore di pesce. Dai mercati senegalesi che vendono solo pesce cinese fino alle esperienze famigliari, il racconto di come è cambiato il respiro dell’oceano. "Per girare questo film, mi sono sentita...
-
Blackout in Spagna, fra le probabili cause anche un “raro fenomeno atmosferico”
Secondo un operatore energetico portoghese all’origine del disastro ci sarebbero delle vaziazioni estreme di temperatura all’interno del Paese
-
La conservazione della natura voluta dalla Ue non compromette le attivitĂ economiche
Secondo uno studio la “Nature Restoration Law” non incide sulle attività agricole e forestali. “Ripristino non significa cessazione di qualsiasi attività di sfruttamento"
-
Come ridurre la plastica monouso in casa e in azienda
Consigli utili e buone pratiche per contenere l’uso della plastica monouso, riducendo così le emissioni e i rifiuti prodotti
-
Quando il fuoco non è nemico di savane e foreste
Il libro “Dalla parte del fuoco” racconta le pratiche di incendi controllati che un po’ in tutto il mondo le popolazioni indigene utilizzavano per la gestione e la cura del paesaggio
-
Neve ai minimi storici sull’Himalaya: due miliardi di persone a rischio siccitĂ
Per il terzo anno consecutivo la persistenza della neve è al 24%
sotto la norma e questo mette in difficoltà l’approvvigionamento idrico
-
Come riciclare i barattoli di vetro: idee creative
Come riciclare un barattolo di vetro. Scopri come decorare la tua casa o creare una candela, un contenitore, un vaso, un salvadanaio o un portapenne in vetro
-
Scoperte piante con le foglie di plastica
Ricercatori cinesi hanno analizzato una vegetazione che riesce ad assorbire direttamente i polimeri dall’atmosfera e integrarli. Trovata in aree intorno a zone industriali. Tracce anche sul mais
-
Oscar europeo del clima 2025: la svedese Tele2 l’azienda più green
La classifica redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista. Sul podio anche la Erg, l’azienda italiana che dal 2008 ha deciso di concentrare gli investimenti sulle energie rinnovabili
-
Bonus tende 2025: le novitĂ , come richiederlo, i requisiti
Detrazione del 50% per la prima casa, 36% per la seconda. Non sono ammessi lavori “fai da te”, ma solo certificati e con bonifico. Rientrano zanzariere e pergole bioclimatiche
-
Anche le gomme da masticare rilasciano microplastiche
Realizzata con sostanze sintetiche a base di petrolio ne vengono prodotte 1.740 miliardi all'anno. “Non è biodegradabile e inquina come altre materie plastiche”. I ricercatori lavorano ad alternative sostenibili
-
Batterie all’uranio impoverito per stabilizzare l’energia accumulata grazie alle rinnovabili
Sviluppato un prototipo che potrebbe aiutare gli impianti fotovoltaici e eolici ad utilizzare in maniera più costante e continua l’energia verde. Sostituendo le tradizionali batterie agli ioni di litio
-
PiĂą arsenico nel riso a causa del cambiamento climatico
Il cibo più consumato al mondo, secondo una ricerca, se esposto ancora all’aumento delle temperatura assorbirà maggiori quantità della sostanza tossica. Diventando pericoloso per la salute umana, provocando infarti, tumori, aborti
-
Dagli algoritmi alle auto ecologiche, quando la natura ispira la tecnologia
L’osservazione degli animali ha spesso suggerito soluzioni innovative alle sfide dell’uomo. Mathilde Fournier si è occupata di biomimesi. In un libro spiega perché dobbiamo essere grati al mondo che ci circonda