-
Eventi estremi e caduta degli alberi: un rischio sottovalutato. Nasce il progetto TREE-CARE
Principale causa di danni alle infrastrutture, black-out e perdite di vite umane, negli Usa si sta creando un modello di prevenzione grazie all’IA. Atteso anche in Europa
-
Lough Neagh, il più grande lago d’Irlanda minacciato dalle alghe tossiche
Una crisi ecologica sta soffocando l’importante riserva di acqua potabile. La proliferazione di vegetazione, ormai visibile dai satelliti, mette a rischio biodiversità e salute pubblica. Le cause: agricoltura intensiva, liquami abusivi e crisi climatica
-
Robert Redford, cinquant’anni di battaglie per l’ambiente
Un impegno che lo portò a battersi contro trivellazioni, combustibili fossili, sfruttamento delle comunità locali. Fino al famoso discorso all’Onu e alle critiche al negazionismo di Donald Trump
-
Caldo estremo: quest’estate 16.500 morti in Europa, città italiane le più colpite
Lo studio stima che circa 24.400 persone siano morte a causa delle temperature estreme nelle città . Il 68% dei decessi causati dal caldo da giugno ad agosto, con un aumento delle temperature fino a 3,6 °C
-
Dal fotovoltaico alla caldaia, i bonus per rendere la casa piĂą efficiente
Fino a dicembre è possibile usufruire della detrazione del 50% per installare i pannelli solari e ammodernare gli impianti di riscaldamento e raffreddamento nella propria abitazione. Grazie anche ai bandi regionali
-
Faroe, nuova mattanza da record di globicefali e delfini
Da inizio anno sono almeno 1000 i cetacei uccisi durante la tradizione del "Grind". Nelle ultime ore altri 285 esemplari sono stati predati. La caccia continua per tradizione e commercio "ma la carne resta invenduta"
-
Dalla Corea del Sud arrivano gli alberi solari, per tutelare le foreste
Un recente studio condotto in Corea del Sud propone un’alternativa ai tradizionali impianti fotovoltaici a terra: i solar tree sono strutture verticali che promettono di produrre energia pulita riducendo al minimo l’impatto ambientale. “In questo modo preserviamo fino al 99%...
-
Rudbeckia: coltivazione, esposizione, fioritura e varietà della “margherita gialla”
La “margherita gialla” resistente e solare: coltivazione, esposizione ideale, fioritura duratura e varietà decorative per giardino e balcone
-
Quanto è blu il cielo? Ce lo dice il cianometro
Il dispositivo moderno permette anche di stimare la composizione atmosferica, rilevando il livello di inquinamento dell'aria
-
L’assenza delle correnti di acqua fredda nel Pacifico preoccupa gli scienziati
Per la prima volta in 40 anni di rilevazioni le masse d'acqua fredda del Golfo di Panama non hanno rispettato il calendario di risalita in superficie, influenzando la vita marina e il clima. Il timore di "un punto di non ritorno" in un oceano sempre piĂą caldo
-
Dal ghiaccio salato si può ottenere energia pulita e sostenibile
Il 10% della superficie terrestre è ricoperto di ghiaccio può generare elettricità . Lo dimostra uno studio cinese
-
Che fine ha fatto l'educazione ambientale nella nostre scuole?
La materia è inserita nell’Educazione Civica, ma ogni istituto organizza le lezioni a suo modo. Grandi differenze nei contenuti e nei metodi. Legambiente: “Da quest’anno è anche depotenziata a favore di una nuova materia: la consapevolezza economica e finanziaria”
-
Gli eventi climatici estremi sono costati 12 miliardi di euro all’Italia, 43 miliardi all’Ue
La stima dei danni calcolata dall'Università di Mannheim con gli economisti della Banca Centrale Europea per l’estate appena finita. Ondate di calore, siccità e inondazioni ci costeranno 126 miliardi di euro entro il 2029
-
I polpi “scelgono” quale braccio usare
La scelta in base all’attività che devono compiere. Un altro indizio della loro incredibile intelligenza e destrezza: lo studio su “Scientific Reports”
-
Dai gusci delle mandorle, fertilizzanti bio a costi sostenibili
Nitricity, in California, propone un’alternativa alle sostanze chimiche in agricoltura. Un esempio di economia circolare green ed economicamente realizzabile
-
Concerto dei Fulu Miziki, la musica che nasce dai rifiuti
Il collettivo congolese afro-futurista suona con strumenti e costumi autoprodotti e creati da oggetti riciclati. Stasera al Palazzo dei Congressi per il Festival internazionale di performing arts Short Theatre
-
Cosa possiamo fare per salvare gli insetti dall’estinzione
Minacciati dalla crisi climatica, vivono una fase di declino a livello globale. Ma ci sono azioni semplici ed efficaci che possono aiutarli a sopravvivere, scongiurando una disastrosa perdita in termini di biodiversitĂ
-
Fornello a gas o piano a induzione, quale consuma meno?
Fornello a gas o piano a induzione? Scopri quale consuma di meno, i pro e i contro di entrambe le soluzioni e quale conviene davvero in cucina
-
Fiore di loto, come coltivare e curare la pianta acquatica
Guida alla coltivazione del fiore di loto, meravigliosa pianta acquatica che incanta con il suo fascino e trasforma ogni ambiente in un angolo di rara bellezza
-
Nel DNA spazzatura il segreto della palma di Goethe
La palma nana dell’Orto botanico di Padova, che ha ispirato il grande poeta tedesco, è la più antica vivente: tollera la neve così come la canicola estiva e la siccità estrema
-
Fare di piĂą con meno: l'efficienza, chiave della sovranitĂ e della competitivitĂ europee
L'efficienza energetica è socialmente giusta. Riduce le bollette energetiche delle famiglie, protegge le comunità vulnerabili dagli shock dei prezzi e riduce gli effetti dell'inquinamento sulla salute. L’Europa deve fissare obiettivi vincolanti e ambiziosi
-
California, l'acquario annuncia che il polpo Ghost sta per morire: “Ci mancherà ”
L’annuncio dell’Acquarium of the Pacific: “Entrato nella fase finale del suo ciclo vitale”. E fioccano i messaggi degli utenti per l’animale, una vera e propria star: “Curioso e super intelligente, amava il rapporto con l’uomo”
-
Incendi e crisi climatica stanno decimando le libellule
La scomparsa delle libellule “ornamentali” dalle regioni bruciate e più calde degli Usa ha ripercussioni su tutto l’ecosistema
-
Semi sempre più piccoli a causa dell’impatto umano
Uno studio tedesco sulle foreste del Madagascar spiega come l’attività antropica influisca sulla riduzione delle dimensioni dei semi con conseguenze su fauna ed ecosistemi
-
Il dispositivo portatile che monitora la qualità dell’aria che ci circonda
Si chiama Respiro e può essere agganciato a uno zaino, a una borsa o a una giacca. Rileva gli inquinanti atmosferici e i dati vengono georeferenziati in tempo reale, fornendo un quadro dettagliato della qualità dell’aria