-
Fao: la deforestazione nel mondo rallenta, ma non basta
I nuovi dati, aggiornati al 2025, raccontano un calo "globale" della perdita di foreste. Eppure secondo gli esperti "non è sufficiente". Ora la questione foreste sarà centrale alla COP30 in Brasile
-
Caccia e pasto in volo, così il pipistrello preda gli uccelli
Documentato per la prima volta, grazie a piccoli sensori applicati ai singoli esemplari, l’attacco di una nottola gigante a un pettirosso: sin qui non era mai stato osservato il comportamento
-
La “pianta della fortuna”, come coltivare la pachira
La pianta si distingue per il suo aspetto scenografico: scopri come coltivarla e i consigli utili per curarla
-
Le turbine intelligenti che imparano dal vento e dialogano con la natura
La startup toscana Gevi porta sul mercato una soluzione modulare, distribuita e silenziosa di energia rinnovabile a km zero, integrabile anche in contesti urbani e complementare al fotovoltaico
-
La banca dei semi piĂą grande del mondo compie 25 anni
La Millenium Seed Bank dei Kew Gardens a Londra ospita 2,5 miliardi di semi di oltre 40mila specie vegetali selvatiche essiccati e conservati in celle frigorifere a venti gradi sotto zero. Per molte piante è l’ultima speranza
-
CMCC Award 2025: la lezione dei giornalisti del clima per superare disinformazione e disincanto
Pilita Clark (Financial Times) e Damian Carrington (The Guardian) vincono il premio del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. A Torino, la loro lezione su come raccontare “la storia più grande del mondo”
-
Una carta da parati elettrica che riscalda le case: la sperimentazione
Il progetto è in corso a Glasgow in 12 complessi residenziali per valutarne l'efficacia come fonte di calore pulita
-
Cosa piantare nell’orto a ottobre: guida pratica per l’autunno
Scopri cosa piantare nell’orto a ottobre: semine, trapianti e raccolti di stagione. Consigli pratici per coltivare verdure e frutta autunnali
-
Crisi del clima: “L'IA può essere una soluzione se ci poniamo le giuste domande”
Alla Venezia l’incontro con il direttore scientifico del Cmcc Giulio Boccaletti e Josh Parker, responsabile della sostenibilità di NVIDIA: il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nella sfida contro la crisi climatica
-
In Sicilia i volontari antincendio salvano i boschi dai piromani: “Uniamoci per proteggere la terra”
Nella riserva naturale di Monte Bonifato, in provincia di Trapani, gli attivisti hanno organizzato un presidio contro i piromani. I risultati: nessun rogo nelle estati del 2024 e 2025. Ora serve, però, la collaborazione delle istituzioni
-
Come coltivare l’osmanto profumato
L’Osmanthus fragrans incanta con i suoi fiori profumatissimi, infondendo eleganza e colore anche durante l’autunno. Ecco come prendersene cura, in vaso e in giardino
-
Oceani sempre meno verdi, negli ultimi 20 anni è diminuito il fitoplancton
Lo sostiene uno studio pubblicato su Science Advances, mostrando che le perdite maggiori, dovute al cambiamento climatico, si sono avute in prossimitĂ delle regioni costiere
-
Per salvarci dal riscaldamento globale dobbiamo "cambiare approccio"
Tre anni di conflitti, avvento dell'IA, disinvestimenti green ed elezione di Trump hanno cambiato il mondo: la questione climatica è passata in secondo piano. Come riportarla in auge? Nella Venezia che affonda giovani e adulti si confrontano alla Dolomite Conference
-
Il frutto della discordia: l’olio di palma e la forza delle nostre scelte
La nuova rubrica del WWF “Storie di sostenibilità ”, nell’ambito della campagna Our Future , inizia dall’olio di palma e parla di foreste, biodiversità , salute pubblica, interessi economici e della forza del potere dei consumatori
-
Dopo la carne, sulle nostre tavole anche il pesce coltivato in laboratorio
Cresce l'alternativa alla pesca tradizionale e l'acquacoltura. Le aziende europee puntano sulle cellule di pesce "sostenibili" per dar vita a un nuovo mercato e sperano in leggi e apertura da parte dell'Europa. A Singapore, in Usa e Oceania, l'idea piace. Ma nell'Italia che...
-
La banana tech che non annerisce è tra le migliori invenzioni del 2025 dal Time
Resta gialla, riduce gli sprechi, mantiene il sapore. “Può contribuire a una riduzione delle emissioni di CO2 pari alla rimozione di 2 milioni di auto dalle strade ogni anno”. Il frutto dal genoma modificato nei supermercati tra meno di un anno
-
SostenibilitĂ , gli utenti in Rete bocciano il Green Deal e chiedono soluzioni concrete
La rilevazione Adnkronos evidenzia la percezione sul web e sui social della relazione tra le sfide economiche, ambientali e sociali. Sul tema si sono confrontati, tra gli altri, i ministri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e quello delle Imprese...
-
Carbon credit, la grande illusione: “Non riducono il riscaldamento globale”
L’allarme da uno studio appena pubblicato: l’efficacia del meccanismo dei “crediti di carbonio” sulla crisi climatica è sovrastimata di circa cinque volte
-
Ecco come rimuoviamo la CO2 dall’atmosfera risparmiando energia
Un giovane fisico ha creato CarpeCarbon che cattura l’anidride carbonica dall’aria riducendo al minimo i consumi di elettricitĂ
-
Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole
La pianta succulenta dalle foglie carnose e rosate dona un tocco esotico a giardini e balconi
-
Monsoni fuori stagione: anche l’autunno sull’Himalaya diventa pericoloso
Ottobre è sempre stato considerato dagli alpinisti di tutto il mondo il mese ideale per trekking e spedizioni. Ora a causa della crisi del clima il monsone si estende fino all’autunno rendendo le condizioni meteo imprevedibili
-
“Non c’è giustizia climatica senza l’accesso al cibo sano e sostenibile per tutti”
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione Barbara Nappini presidente di Slow Food Italia lancia un appello ai leader mondiali che parteciperanno a COP30. “Agricoltura e pesca al centro dei negoziati sul clima”
-
“A Venezia porteremo idee nuove sul clima. COP e transizione non funzionano più”
Il professor Grillo, direttore del think tank Vision organizza la Dolomite Conference (16-18 ottobre), spiega l’importanza di portare alla Cop30 nuove visioni per il futuro del Pianeta. “L’assenza di Trump? Forse un’opportunità ”
-
Il “second hand” cancella la CO2 di 3,7 milioni di auto
L’analisi “Second Hand Effect” di Vaayu su Subito.it ha confermato che nel 2024 la compravendita di beni usati ha consentito di abbattere 450mila tonnellate di CO2
-
Ricarica della batteria con lo sconto per chi ha un’auto elettrica
Una sperimentazione di Arera consente di aumentare la potenza delle utenze private senza costi aggiuntivi. Ecco come aderire